L'Azienda

Qualità, innovazione, ricerca dei valori autentici, non come moda del momento ma come stile di vita che ci accompagna da sempre. Amore per il nostro lavoro, rispetto per la terra e per il nostro territorio. Il nostro oggi porta con sé i valori e le ricette tramandate di generazione in generazione.
L’obiettivo, alla base di ogni nostra scelta, è quello di realizzare prodotti di altissima qualità e di tutelare il consumatore. La qualità viene ricercata e raggiunta attraverso la selezione e l’utilizzo delle migliori materie prime fresche e la lavorazione artigianale del prodotto.
“Il consumatore è il punto di arrivo, il giudice di tutte le nostre azioni, difendere l’interesse del consumatore significa tutelare il nostro lavoro”.
Nei nostri biscotti non vengono utilizzati OGM, additivi, conservanti e grassi idrogenati. Mai un solo grammo di olio di palma ha fatto ingresso nella nostra produzione, neanche quando questo ingrediente era commercialmente sconosciuto.
La nostra Storia
L’azienda PAN DUCALE nasce nel 1967 dalla decisa capacità imprenditoriale di Pasquale D’Amario, il fondatore, nato a San Giacomo di Atri (TE), nel 1938. Dopo aver svolto diversi lavori, nel 1966 rileva la gestione del caffè del teatro nella piazza principale di Atri.
Ed è proprio da questo bar, nel cuore della città di Atri, che ha inizio la storia: la signora Filomena, madre di Pasquale, custodiva gelosamente la ricetta del Pan Ducale, dolce tipico della città e la cui origine risale al 1352, anno in cui arrivarono in Atri i duchi D’Acquaviva.
Pasquale D’Amario, con l’aiuto della madre e della moglie Maria Rosaria, abile pasticcera, comincia a produrre il dolce: lo impasta nel retrobottega del bar, lo porta a cuocere nel forno del paese e poi lo vende nel bar incartandolo a mano. Il successo della sua idea e la bontà del dolce, lo spingono a vendere il bar per dedicarsi completamente all’attività di produzione del PAN DUCALE.
Acquista un terreno appena fuori le mura della città, vi costruisce un piccolo laboratorio, e comincia a vendere il dolce anche fuori Atri. Grazie al duro lavoro e a una giusta intuizione il sogno si realizza: il Pan Ducale, ricetta gloriosa del 1300 ma ormai dimenticata, torna ad essere il dolce simbolo della città di Atri e dell’Abruzzo.
Ben presto, Pasquale D’Amario, comincia a produrre altri dolci e, per fronteggiare le richieste sempre maggiori, chiama a lavorare con sè diverse signore del posto, mani esperte, in grado di fare i dolci nella stessa maniera di come si fanno in casa.
Forte della squadra creata e delle ottime ricette lavorate in modo artigianale, Pasquale D’Amario si affaccia sul mercato internazionale. PAN DUCALE diviene un marchio conosciuto ed affermato anche sul panorama internazionale.
Qualità & Certificazioni
Metodo Haccp
Tutte le fasi del processo produttivo sono gestite nel rispetto dei requisiti posti dal metodo Haccp, che ha lo scopo di prevenire i pericoli di contaminazione dei prodotti alimentari lavorati, trasformati o distribuiti dall’Azienda, per garantirne la sicurezza e l’igiene e tutelare la salute del consumatore finale.

BRC (British Retail Consortium)
La PAN DUCALE si sottopone in modo volontario al processo di certificazione inglese e riconosciuto a livello mondiale come standard che garantisce un elevato livello di sicurezza alimentare.

Certificazione BIO
La PAN DUCALE, per i prodotti BIO, adotta il metodo di produzione in conformità a quanto stabilito dal Regg. CE 834/07 e 889/08, ed è certificata dall’ISTITUTO per la CERTIFICAZIONE ETICA ed AMBIENTALE (ICEA).
